Battesimo

Nel rispetto delle norme indicate nel “Direttorio diocesano per la celebrazione dei Sacramenti”, il Battesimo viene celebrato esclusivamente nei giorni stabiliti dal Consiglio pastorale, all’interno della Messa, con la partecipazione dell’intera comunità.
I genitori che desiderano il Battesimo dei propri figli si rechino dal parroco per fissare in tempo utile la data della celebrazione. Un’equipe di catechisti, coordinata dal parroco e da una suora, offrirà un percorso di preparazione per i genitori, strutturato in tre incontri.
Non possono fare da padrino/madrina i genitori. È preferibile evitare anche che nonni e fratelli svolgano questo compito, perché il padrino “amplia, in senso spirituale, la famiglia del battezzando e rappresenta la Chiesa nel suo compito di madre”.

Compito del Padrino / Madrina
Al Padrino/Madrina è affidato il compito di aiutare il battezzato a vivere con autenticità la propria vita cristiana, adempiendo agli obblighi che derivano dal Sacramento, e assumendo dei comportamenti che siano testimonianza in coerenza con il Vangelo.

Condizioni per fare il Padrino o la Madrina
È necessario che il Padrino/Madrina abbia intenzione di essere guida nella fede, a fianco dei genitori, del battezzato. Deve vivere con convinzione la propria vita di fede, in coerenza con gli insegnamenti evangelici e con le norme della Chiesa.
In particolare DEVE:

  • avere compiuto 16 anni di età
  • essere cattolico
  • aver ricevuto il Sacramento dell’Eucaristia e della Cresima

Inoltre NON DEVE:

  • essere divorziato risposato
  • convivente
  • sposato solo civilmente
  • essere irretito in nessuna forma di pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata.

Per la celebrazione del Sacramento occorrono i seguenti documenti:

  1. Certificato di nascita del bambino.
  2. Attestato di idoneità del padrino/della madrina, rilasciato dal proprio parroco di residenza.

Inoltre per il rito battesimale è necessario procurarsi:

  1. La veste bianca su cui ricamare la data del battesimo, concordata con il parroco.
  2. La candela.