Breviario degli Associati alla Madonna di Costantinopoli

Questo piccolo sussidio nasce nei mesi frenetici del Solenne Centenario dell’incoronazione della sacra icona di Maria SS. Di Costantinopoli (8 dicembre 2021- 8 dicembre 2022), venerata nel nostro Santuario. Grazie al zelante impegno di Norma Sparano e Caterina De Simone e al generoso servizio della presidente dell’Associazione, Mafalda Cassetta, questo agile breviario si presenta come una raccolta di preghiere che la viva Tradizione della Chiesa ci ha consegnato e la devozione degli associati ha custodito negli anni.

Sono certo che la pubblicazione online di questo orazionale tornerà utile non solo agli associati ma a tutti coloro che desiderano alimentare la propria spiritualità mariana e sentirsi parte della famiglia che si riunisce, orante, ai piedi della Madonna che viene dal Mare.

Don Felice Moliterno

8 dicembre 2021 – 8 dicembre 2022

Anno Giubilare: un evento eccezionale in se stesso per i cristiani e ancor più per la sua durata.

Luogo privilegiato il Santuario mariano dedicato alla Vergine SS.ma di Costantinopoli qui in Salerno, stante il centenario dell’Incoronazione della Sacra Icona della nostra “Madonna che viene dal mare”. Un vero privilegio per la città. Come non rispondere d’un subito all’invito divino per ringraziare di questo dono celeste?

Don Felice Moliterno, parroco dell’Unità Pastorale del Centro Storico ha, a tal fine, attivato momenti di frequente riflessione sull’importanza dell’evento, riflessioni che hanno avuto luogo in un Santuario ristrutturato per l’occasione in maniera lodevole. In alternanza a tali incontri di assoluta meditazione, non sono mancati quelli di altro genere (musica, pubblicazioni, inerenti l’evento, atte a suscitare l’interesse di grandi e piccoli, Rosario con le famiglie).

Anche all’interno della “Pia Associazione della Vergine SS.ma di Costantinopoli, c’è stato fermento. Spontanea una domanda sulle orme di S. Paolo: “Quid retribuam Domino?”. Come associate abbiamo provato a fare un lavoro di selezione, collazione e/o integrazione di quanto prodotto in passato dall’associazione, così da curare un breviario-fascicoletto ad uso dei laici devoti. Il nostro intento: evitare una facile rischio, quello che “involve tutte cose l’oblio nella sua notte”. Come associati ci sentiamo rivolto un invito : seguire il suggerimento dato a S. Agostino: “Tolle, lege. Tolle lege“.

Norma Sparano e Caterina De Simone


Indice

Cenni storici e Regolamento

La giornata in preghiera dei devoti associati

Tempo Ordinario

Il Santo Rosario:

Misteri della Gioia (lunedì e sabato)

Misteri del Dolore (martedì e venerdì)

Misteri della Gloria (mercoledì e domenica)

Misteri della Luce (giovedì)

Salve Regina

Invocazioni a Maria

“Maria segno di Speranza”, Papa Francesco, 1 maggio 2021

Preghiere di intercessione:

Preghiera per l’Unità Pastorale e per i suoi sacerdoti

Preghiera per la famiglia

Preghiera per i giovani

Preghiera degli associati

Preghiera per gli associati defunti e per don Vincenzo Rizzo

Tempo di Avvento

Dogma dell’Immacolata Concezione

Angelus

Magnificat (Lc 1, 46-55)

Cantico di Zaccaria (Lc 1, 68-79)

Novena all’Immacolata Concezione

Tempo di Natale

Dogma Maria madre di Dio

Dogma Verginità perpetua

Cantico di Simeone (Lc 2, 29-32)

Novena di Natale 

Jacopone da Todi, “Stabat Mater speciosa, iuxta foenum gaudiosa…”

Tempo di Quaresima

Via Crucis

Via Matris

Jacopone da Todi, “Stabat Mater dolorosa, iuxta crucem lacrimosa…”

Tempo di Pasqua

Regina coeli

Assunzione della Beata Vergine Maria

Dogma Assunzione di Maria

Assunzione gloriosa di Maria

Dante, Paradiso, Canto XXXIII, Preghiera di intercessione di S. Bernardo di Chiaravalle alla Vergine

Canti Mariani

“Tota pulchra es Maria”

“Magnificat”

“Ave Maris stella”

“La mia anima canta”

“Madonna nera”

Consacrazione a Gesù per le mani di Maria (don Felice)

Te Deum