Preghiera iniziale: Gesù mio, così reclino il capo sull’albero della Croce, nel giorno della Passione, per la salvezza del mondo, lascia cadere su di noi peccatori un Tuo sguardo di compassione e concedici il bacio della pace. Misericordia, Signore!
Prima di ogni stazione: “Ti adoriamo, Cristo e Ti benediciamo, perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo”
1a Stazione: Gesù condannato a morte dal Sinedrio (Mt 26,59-60; Mc 14, 53-65; Lc 22, 54-55; 63, 71; Gv 18, 12-27)
Gesù è condannato a morte! … Il silenzio! Lui, l’innocente … Lui, le cui parole danno vita. Una lezione per noi. Dio mio, perdona tutte le nostre parole ingannevoli e concedici nelle prove della vita rassegnazione e silenzio. Così sia.
Dopo ogni stazione: Pater, Ave, Gloria
2a Stazione: Gesù prende la Croce sulle spalle (Mc 15, 21-32; Lc 23, 26-43; Gv 19, 17-27)
Gesù si è caricato della croce. La stringe al cuore. Certo, ci ama! Nostro Buon Maestro, allontana da noi quei momenti di insofferenza con i quali accogliamo le prove cui siamo sottoposti.
3a Stazione: Gesù cade per la prima volta (Is 53, 6-12)
Il Salvatore cade in espiazione di tutte le nostre colpe. L’umiltà e la sofferenza di Gesù ci spronino ad evitare il male che non sempre inconsapevolmente commettiamo verso il nostro prossimo.
4a Stazione: Gesù incontra la Madre (Lc 2, 34-35)
Quale dolore, quali sguardi tra il figlio di Dio e la più tenera della Madri! Le loro lacrime in espiazione di tutte le nostre manchevolezze! Signore, concedi a noi, come a Maria, di incontrare lo sguardo di Gesù in tutte le nostre prove.
5a Stazione: Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la Croce (Mt 27, 31-34; Mc 15, 20-23; Lc 23, 26; Gv 19, 17)
Uno straniero aiuta il Maestro a portare la Sua Croce. E noi, oggetto della Sua tenerezza, la rifiutiamo, lamentandoci delle contraddizioni della vita. Signore, perdona la nostra ingratitudine, dimentica il nostro passato: da ora innanzi vogliamo condividere i Tuoi dolori accettando cristianamente i nostri.
6a Stazione: Veronica asciuga il volto di Gesù (Is 23, 2-3)
Una donna pietosa asciuga il viso del Cristo. Un gesto di assoluta gratuita carità che solo una donna di rara delicatezza sa compiere. Vero esempio da perseguire: compiere un gesto d’amore anche se dall’altro ci è stato fatto qualcosa da dimenticare.
7a Stazione: Gesù cade per la seconda volta (Is 53, 4)
Un Dio nella polvere! E perché? Per espiare i nostri peccati di vanità, di orgoglio, di superbia. Gesù Salvatore, Dio di Misericordia, ha tanto sofferto per noi! Ti preghiamo, rendi il nostro cuore sinceramente umile, come il Tuo.
8a Stazione: Gesù incontra le donne di Gerusalemme (Lc 23, 27-28)
Buon Maestro, Tu che hai consolato le pie donne, donaci di piangere sui nostri peccati, vera causa delle Tue sofferenze, provando un dolore sincero e fa che l’ultima nostra lacrima sia una lacrima di pentimento e d’amore per Te.
9a Stazione: Gesù cade sotto la Croce per la terza volta (Is 53, 7-10)
Per la terza volta il Maestro cade, ma alla vista del Calvario si risolleva con amore, quasi ad affrettare la Sua morte per un’umanità peccatrice. Tenerezza del cuore di Dio, quanto effimero il nostro “grazie”! Di fronte alle pene più lievi, al più piccolo dei sacrifici siamo affranti e scoraggiati. Gesù, perdonaci. Aiutaci a rialzarci per seguirti, pensando che la Tua carità ci è dappresso.
10a Stazione: Gesù è spogliato delle vesti (Mt 27, 32-44; Mc 15, 21-32; Lc 23, 26-43; Gv 19, 23-24)
Dio mio, è il nostro amore proprio quello che più dispiace in noi esseri umani. Aiutaci a spogliarcene, lavati dal sangue delle Tue piaghe, così da far crescere nel nostro cuore le virtù che risplendono in Te: la purezza, la dolcezza, la carità e lo spirito di penitenza.
11a Stazione: Gesù è crocifisso (Mt 27, 39-43; Mc 15, 21-32; Lc 23, 26-46; Gv 19, 17-27)
Signore, non è facile modificare senza indugio i nostri comportamenti verso il prossimo e, se lo è, è possibile solo attraverso la sofferenza. Ma è l’esempio della croce che può renderci conformi a Te, così da meritare la gioia eterna.
12a Stazione: Gesù muore sulla Croce (Mt 27, 45-66; Mc 15, 33-41; Lc 23, 44-46; Gv 19, 33-40)
Le sofferenze di Gesù, le Sue piaghe, il Suo sangue, le Sue ultime parole sono per noi, un dono di cui siamo stati colmati. Con il Suo sacrificio in espiazione dei nostri peccati Gesù ci sprona a pregare, con sincera contrizione, per la conversione dei peccatori e la Santa Chiesa.
13a Stazione: Gesù è deposto dalla Croce (Mt 27, 45-56; Mc 15, 33-41; Lc 23, 47-49; Gv 19, 25-37)
Maria, tenera Madre nostra, concedi a noi, causa dei Tuoi dolori, di piangere con Te. Ottienici dal Tuo Divin Figlio il Suo amore e il Suo perdono, così da ripetere con la Maddalena: come è dolce ritrovare l’innocenza nelle lacrime del pentimento e dell’amore.
14a Stazione: Gesù è deposto nel sepolcro (Mt 27, 57-61; Mc 15, 42-47; Lc 23, 50-55; Gv 19, 38-42)
Gesù Salvatore, Ti contempliamo deposto nel sepolcro, così terribilmente sfigurato dal dolore. Signore, non permettere che noi ci si arresti ad una sterile compassione, ma rendici figli di Maria, così da porci alla Sua sequela quali membri attivi della Tua Santa Chiesa e godere del Tuo e del Suo amore.
Atto di riparazione alla divinità oltraggiata di Gesù Cristo
Signore Gesù, non permettere a noi peccatori di fermarci ad una sterile compassione nel contemplare il Tuo corpo sfigurato e nel meditare sulla Tua Passione. Le offese che Ti abbiamo arrecato si riflettono anche su di noi e, profondamente pentiti delle nostre colpe, da Te impetriamo la forza di seguirTi dappresso su questo nuovo Calvario e il coraggio di percorrere la strada dell’espiazione e del vero amore. Così sia.
Indice
- Breviario degli Associati alla Madonna di Costantinopoli
- Cenni storici e Regolamento
- La giornata in preghiera dei devoti associati
Tempo Ordinario
Il Santo Rosario:
- Misteri della Gioia (lunedì e sabato)
- Misteri del Dolore (martedì e venerdì)
- Misteri della Gloria (mercoledì e domenica)
- Misteri della Luce (giovedì)
Preghiere di intercessione:
- Preghiera per l’Unità Pastorale e per i suoi sacerdoti
- Preghiera per la famiglia
- Preghiera per i giovani
- Preghiera degli associati
- Preghiera per gli associati defunti e per don Vincenzo Rizzo
Tempo di Avvento
- Dogma dell’Immacolata Concezione
- Angelus
- Magnificat (Lc 1, 46-55)
- Cantico di Zaccaria (Lc 1, 68-79)
- Novena all’Immacolata Concezione
Tempo di Natale
- Dogma Maria madre di Dio
- Dogma Verginità perpetua
- Cantico di Simeone (Lc 2, 29-32)
- Novena di Natale
- Jacopone da Todi, “Stabat Mater speciosa, iuxta foenum gaudiosa…”
Tempo di Quaresima
Tempo di Pasqua
Assunzione della Beata Vergine Maria
- Dogma Assunzione di Maria
- Assunzione gloriosa di Maria
- Dante, Paradiso, Canto XXXIII, Preghiera di intercessione di S. Bernardo di Chiaravalle alla Vergine
Canti Mariani
- “Tota pulchra es Maria”
- “Magnificat”
- “Ave Maris stella”
- “La mia anima canta”
- “Madonna nera”
Consacrazione a Gesù per le mani di Maria
(don Felice)