Laboratorio biblico interattivo

Lezione n. 1 | Introduzione

Con la Prima Domenica di Avvento, inizia un nuovo anno liturgico nel quale la Chiesa ci farà meditare il Vangelo secondo Luca. Per prepararci alla lettura e all’approfondimento del testo evangelico, ti propongo un breve percorso interattivo di studio. Durante le tappe che scandiscono la nostra catechesi, ti indicherò la “cassetta degli attrezzi” necessari allo studio personale, alcune domande per orientare il tuo interesse sull’argomento, degli spazi nei quali potrai appuntare e confrontare le tue risposte. Qualora ne sentissi la necessità, potrai contattarmi attraverso i form presenti nella pagina o prenotando un colloquio. A conclusione di questo percorso interattivo (Lezione n. 2) potrai consultare la bibliografia per approfondire gli argomenti trattati.

Prima di iniziare è bene che trovi un posto in disparte dove sai di poterti raccogliere senza che nessuno ti disturbi. Sul tavolo avrai a disposizione alcuni strumenti fondamentali:

1. La tua Bibbia personale

Procurati una buona Bibbia per lo studio. Familiarizza con le pagine iniziali, con gli approfondimenti, le tavole cronologiche, le cartine e le ricostruzioni che troverai in appendice. Dai importanza alle introduzioni dei singoli libri.

2. Un taccuino e una penna

Sarà il tuo quaderno o diario degli appunti.  Ti responsabilizzerà a leggere e a memorizzare. Potresti anche annotare delle domande. Su ogni pagina, in alto, segna la data del giorno in cui ti dedicherai allo studio. Annota i versetti o le frasi che più ti colpiscono.

3. Matite colorate

Cerca nella tua Bibbia i concetti importanti o quello che ti colpisce. Associa gli argomenti e i temi teologici ad un colore/codice con cui sottolineare o evidenziare i versetti. Utilizza i riferimenti incrociati e le note esegetiche, storiche e teologiche a piè pagina.

Scegli il tempo più adatto che potrai dedicare al Signore con lo studio e la preghiera. Dedica circa mezzora per ogni step in cui è suddivisa la lezione. Anche se usi lo smartphone o il pc è necessario che limiti le occasioni di distrazione.

Ti invito ad accendere una candela (che potrai tenere accesa durante lo studio) e a recitare, dopo aver fatto il segno della croce, la preghiera di invocazione allo Spirito Santo:

Vieni, Santo Spirito,
manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce.

Vieni, padre dei poveri,
vieni; datore dei doni,
vieni, luce dei cuori.

Consolatore perfetto,
ospite dolce dell’anima,
dolcissimo sollievo.

Nella fatica, riposo,
nella calura, riparo,
nel pianto, conforto.

O luce beatissima,
invadi nell’intimo
il cuore dei tuoi fedeli.

Senza la tua forza,
nulla è nell’uomo,
nulla senza colpa.

Lava ciò che è sordido,
bagna ciò che è arido,
sana ciò che sanguina.

Piega ciò che è rigido,
scalda ciò che è gelido,
raddrizza ciò ch’è sviato.

Dona ai tuoi fedeli
che solo in te confidano
i tuoi santi doni.

Dona virtù e premio,
dona morte santa,
dona gioia eterna.

Amen.

Introduzione:
La Bibbia che hai tra le mani è una raccolta di 73 libri, divisi in due grandi “gruppi” che chiamiamo Antico (con i libri della tradizione ebraica) e Nuovo Testamento. Con il termine greco βιβλία (biblìa) i cristiani indicano la raccolta millenaria di testi sacri che costituisce il documento normativo della loro fede.

Poniamoci innanzitutto alcune domande. Ti consiglio di scrivere la risposta perché questo ti aiuterà a riflettere. Puoi usare lo spazio sottostante o aprire il tuo taccuino. Poi clicca su “confronta le tue risposte”.

  1. Dio ha dettato i libri che compongono la Bibbia?
  2. Se sono stati degli uomini a scrivere la Bibbia, perché viene chiamata Parola di Dio?
  3. Cosa significa che Dio ha ispirato degli uomini perché scrivessero la Bibbia?