I dogmi della fede (Catechismo della Chiesa Cattolica)
Il Magistero della Chiesa:
88 “Il Magistero della Chiesa si avvale in pienezza dell’autorità che gli viene da Cristo quando definisce qualche dogma, cioè quando in una forma che obbliga il popolo cristiano ad una irrevocabile adesione di fede, propone verità contenute nella Rivelazione Divina, oppure verità che a quelle sono necessariamente collegate”.
89 “Tra i dogmi e la nostra vita spirituale c’è un legame organico. I dogmi sono luci sul cammino della nostra fede, lo rischiarano e lo rendono sicuro”.
Gal 4, 4-5
Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figli, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli.
I 4 dogmi mariani
I. “Maria Madre di Dio” – primo dogma Mariano formulato dalla Chiesa nel Concilio di Efeso (431).
Così nel Catechismo della Chiesa Cattolica (509):
“Maria è veramente Madre di Dio perché è la madre del figlio eterno di Dio fatto uomo, Dio lui stesso”.
II. “Perfetta Verginità di Maria”
Il Concilio di Costantinopoli del 553 promulgò il dogma della “Perpetua Verginità di Maria”.
Così nel Catechismo della Chiesa Cattolica (510):
“Maria è rimasta “Vergine nel concepimento del figlio suo, Vergine nel parto, Vergine incinta, Vergine madre, Vergine perpetua” (Sant’Agostino). Con tutto il suo essere, Ella è la serva del Signore (Lc 1, 38)”.
III. Immacolata Concezione
A proclamare il dogma l’8 dicembre 1854 fu Papa Pio IX con la bolla “Ineffabilis Deus”. Si legge in essa:
“La beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione per una grazia ed un privilegio singolare di Dio Onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale”.
IV. L’Assunzione di Maria
Pio XII il 1° novembre 1950 proclamò durante l’Anno Santo il dogma dell’Assunta, con la bolla dogmatica “Munificentissimus Deus”.
“L’Immacolata Madre Sempre Vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo”.
Indice
- Breviario degli Associati alla Madonna di Costantinopoli
- Cenni storici e Regolamento
- La giornata in preghiera dei devoti associati
Tempo Ordinario
Il Santo Rosario:
- Misteri della Gioia (lunedì e sabato)
- Misteri del Dolore (martedì e venerdì)
- Misteri della Gloria (mercoledì e domenica)
- Misteri della Luce (giovedì)
Preghiere di intercessione:
- Preghiera per l’Unità Pastorale e per i suoi sacerdoti
- Preghiera per la famiglia
- Preghiera per i giovani
- Preghiera degli associati
- Preghiera per gli associati defunti e per don Vincenzo Rizzo
Tempo di Avvento
- Dogma dell’Immacolata Concezione
- Angelus
- Magnificat (Lc 1, 46-55)
- Cantico di Zaccaria (Lc 1, 68-79)
- Novena all’Immacolata Concezione
Tempo di Natale
- Dogma Maria madre di Dio
- Dogma Verginità perpetua
- Cantico di Simeone (Lc 2, 29-32)
- Novena di Natale
- Jacopone da Todi, “Stabat Mater speciosa, iuxta foenum gaudiosa…”
Tempo di Quaresima
Tempo di Pasqua
Assunzione della Beata Vergine Maria
- Dogma Assunzione di Maria
- Assunzione gloriosa di Maria
- Dante, Paradiso, Canto XXXIII, Preghiera di intercessione di S. Bernardo di Chiaravalle alla Vergine
Canti Mariani
- “Tota pulchra es Maria”
- “Magnificat”
- “Ave Maris stella”
- “La mia anima canta”
- “Madonna nera”
Consacrazione a Gesù per le mani di Maria
(don Felice)