Il gruppo e le branche

Il gruppo è la struttura che più di ogni altra è a contatto con gli educandi, dopo l’unità (ulteriore suddivisione del gruppo) e che più di ogni altra svolge l’azione educativa, scopo dell’associazione. Essa è composta dai capi e dagli adulti in formazione che formano la Comunità Capi (Co.Ca.) e che, su mandato dell’associazione nella sua interezza, hanno la responsabilità diretta dei ragazzi cui fanno servizio.

Per quanto riguarda gli educandi, bambini, ragazzi e giovani, esiste una suddivisione in base a tre fasce di età chiamate branche:

Branca Lupetti e Coccinelle (L/C) – bambine/i dagli 8 agli 11/12 anni

Branca Esploratori e Guide (E/G) – ragazze/i dai 11/12 anni ai 16 anni

Branca Rover e Scolte (R/S) – i giovani dai 16 ai 20/21 anni

I ragazzi di ciascuna branca svolgono le attività in gruppi chiamati unità: per le coccinelle il Cerchio, per i lupetti il Branco, per gli esploratori e le guide il Reparto, per i Rover e le scolte il Clan/Fuoco, con un primo momento chiamato Noviziato. Nel reparto è in realtà predominante l’appartenenza alla squadriglia.

Ogni unità può essere mista (maschi e femmine), monosessuata o parallela (due diverse unità composte solo da maschi o solo da femmine che vivono una serie programmata di attività durante l’anno). Le unità miste sono dirette da due capi, una donna ed un uomo, secondo il principio per il quale ogni ruolo, a qualsiasi livello, è affidato congiuntamente a due persone di sesso differente.

Oltre a questi vi è un assistente ecclesiastico, la cui presenza è su mandato del Vescovo della Diocesi a cui il Gruppo appartiene.

Il gruppo prende il nome della località in cui si trova seguito da un numero (per esempio: Salerno 10).