Il Santo Rosario | Misteri del Dolore

Il Rosario, devozione ispirata a San Domenico dalla Vergine, si compone delle più belle preghiere cristiane e dei soggetti di riflessione più toccanti e commoventi. Recitare il Rosario è adorare e ringraziare Dio, ma è anche meditare sulle grandi verità della nostra Fede e animarci di più alla pratica di tutte le virtù evangeliche. Di più è ottenere, pregando, un incessante aiuto della Santa Vergine, mediatrice presso Gesù e quotidiana dispensatrice delle Sue grazie. 

Introduzione ad ogni mistero 

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. 

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Misteri del Dolore (martedì e venerdì)

Percorriamo e meditiamo i misteri del Dolore in compagnia di Maria, con il conforto della sua presenza materna e della sua saggezza di donna. Restiamo con Lei, che nei passi della sua vita, anche quando si è confrontata con la realtà più abissale del dolore, è rimasta agganciata alla fiducia, al coraggio e alla capacità di offerta. 

1° mistero del Dolore 

Si contempla: Gesù prega il Padre nella solitudine e nella notte del Getsemani (Lc 22, 39-46; Mt 26, 30-36-46; Mc 26, 32-42)

Riflessione sul 1° mistero: Maria, tutte le notti le solitudini degli uomini sono racchiuse in queste ore di Cristo, ore di comprensibile ed estenuante afflizione ad aspettare l’alba. 

Preghiamo per quanti vivono nella più completa solitudine la loro vita da emarginati. 

2° mistero del Dolore 

Si contempla: Gesù viene giudicato dagli uomini e condannato ingiustamente (Mt 27,1-2; 11-26; Lc 23,1-25; Gv 18, 28-19, 16; Mc 15, 12-15)

Riflessione sul 2° mistero: Maria, quanta ingiustizia! Ieri come oggi, l’uomo rivendica la sua idea di giustizia con la prepotenza e con le armi. Ha smesso di domandarsi chi è e non sa più parlare alla sua anima. 

Preghiamo per le persone costrette a subire l’ingiustizia di una guerra per interesse di potere.

3° mistero del Dolore

Si contempla: Gesù che subisce sul suo corpo offeso dal disprezzo, l’umiliazione del martirio (Gv 19,2-3; Mt 11-26; Mc 15, 1-15; Lc 23, 1-25)

Riflessione sul 3° mistero: Maria, sul corpo del Tuo Figlio Gesù si accanisce il male e rimangono i segni di quanto un corpo umano può essere deturpato dalla violenza. Quanto è vero! La violenza segna e deturpa la bellezza di ogni creatura umana e sempre più spesso a portarne i segni è il corpo delle donne! 

Preghiamo per quanti, uomini, donne e bambini subiscono violenza in ogni ambito sociale. 

4° mistero del Dolore

Si contempla: Gesù percorre la via del Calvario portando su di sé il peso della croce (Gv 19,17; Lc 23,26-27; Mt 27, 31-34; Mc 15, 20-23

Riflessione sul 4° mistero: Il Calvario è sinonimo di sofferenza e Maria con suo Figlio l’ha percorso tutto. Questo cammino in salita, con un peso insopportabile sulle spalle, ci fa pensare a tante storie di sofferenza che attraversano la nostra vita di genitori e di figli. 

Preghiamo per quanti sperimentano il peso della malattia. 

5° mistero del Dolore

Si contempla: Gesù consuma tutto se stesso per noi morendo sulla croce (Gv 19, 30; Mt 27,45-66; Mc 15, 33-47; Lc 23, 44-56)

Riflessione sul 5° mistero: Maria, i tuoi occhi di Madre hanno visto e guardato tutta brutalità della morte. Ma ai piedi della croce hai condiviso con Gesù anche tutta la dolcezza e la forza dell’amore che vince e redime. 

Preghiamo per i cristiani che subiscono violenza per la loro fede in Cristo Risorto.

Al termine del Rosario

Salve, Regina.

Padre nostro, Ave Maria e Gloria, secondo le intenzioni del Papa.

Invocazioni a Maria

Indice

Tempo Ordinario

Il Santo Rosario:

Preghiere di intercessione: 

Tempo di Avvento

Tempo di Natale

Tempo di Quaresima

Tempo di Pasqua

Assunzione della Beata Vergine Maria

Canti Mariani

Consacrazione a Gesù per le mani di Maria
(don Felice)