Il Rosario, devozione ispirata a San Domenico dalla Vergine, si compone delle più belle preghiere cristiane e dei soggetti di riflessione più toccanti e commoventi. Recitare il Rosario è adorare e ringraziare Dio, ma è anche meditare sulle grandi verità della nostra Fede e animarci di più alla pratica di tutte le virtù evangeliche. Di più è ottenere, pregando, un incessante aiuto della Santa Vergine, mediatrice presso Gesù e quotidiana dispensatrice delle Sue grazie.
Introduzione ad ogni mistero
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Misteri della Gloria (mercoledì e domenica)
Percorriamo e meditiamo i misteri della Gloria in compagnia di Maria, avvalendoci della Sua protettiva sollecitudine materna. Con Lei l’avverarsi del progetto di redenzione a cui l’umanità è chiamata.
1° mistero della Gloria
Si contempla: Resurrezione di Gesù (Mt 28, 1-7; Lc 24, 1-12; Gv 20, 1-10)
Riflessione sul 1° mistero: Accanto a Maria, Madre divina, nell’avverarsi delle promesse di Dio, anche noi possiamo partecipare alla gloria della resurrezione e progredire nel nostro cammino di autentico discepolato.
Preghiamo per la nostra Unità Pastorale, perché viva la fede in Cristo con lo stesso spirito di Maria, donna meditativa della Parola.
2° mistero della Gloria
Si contempla: Ascensione di Gesù al cielo (Mc 16, 15-19; Mt 28, 1-8; Lc 24, 1-2; Gv 20, 1-10)
Riflessione sul 2° mistero: Maria, Donna orante, anche nella nostra quotidianità ci aiuta ad alzare lo sguardo verso l’alto, a rafforzare la nostra speranza, a crescere nell’amore per Gesù, unico Pane vivo che sazia la nostra fame di Infinito.
Preghiamo per noi stessi, perché Maria, “Donna del pane”, ci renda capaci di essere pane per gli altri.
3° mistero della Gloria
Si contempla: Discesa dello Spirito Santo su Maria e sugli Apostoli nel cenacolo (At 2, 1-4)
Riflessione sul 3° mistero: La discesa dello Spirito Santo – il Paraclito – su Maria e sugli Apostoli nel cenacolo è un “Vento gagliardo”, divino. Con la protezione dello Spirito comincia il cammino della Chiesa di Cristo e Maria, con la Sua missione evangelica, ci rende permeabili all’azione del Paraclito. La nostra ricchezza è la fede, la nostra fortezza è l’umiltà della sapienza, la pazienza e la carità il nostro Vangelo familiare.
Preghiamo affinché Maria, sposa dello Spirito Santo, distribuisca grazie infinite sull’umanità bisognosa di luce.
4° mistero della Gloria
Si contempla: Assunzione di Maria al cielo in corpo e anima (Lc 11, 27-28)
Riflessione sul 4° mistero: Maria, gloriosamente assunta tra gli angelici cori, ci mostra la strada giusta e ci chiama ad essere credenti più significativi.
Preghiamo per i tanti che declinano l’invito alla felicità eterna elargita a tutti. Ogni cristiano si senta un “chiamato privilegiato” nel praticare la Buona Novella.
5° mistero della Gloria
Si contempla: Incoronazione di Maria Regina dei cieli e della terra (At 11,19; 12,1)
Riflessione sul 5° mistero: Maria, chiamata da Dio per essere Mediatrice fra il cielo e la terra, con la Sua protettiva sollecitudine, ci fa sentire il Suo abbraccio materno, come ha fatto con Gesù.
Preghiamo per noi tutti, perché Maria, speranza degli uomini, ci aiuti a farci “prossimo” degli altri, ad essere modello di carità solerte.
Al termine del Rosario
Salve, Regina.
Padre nostro, Ave Maria e Gloria, secondo le intenzioni del Papa.
Indice
- Breviario degli Associati alla Madonna di Costantinopoli
- Cenni storici e Regolamento
- La giornata in preghiera dei devoti associati
Tempo Ordinario
Il Santo Rosario:
- Misteri della Gioia (lunedì e sabato)
- Misteri del Dolore (martedì e venerdì)
- Misteri della Gloria (mercoledì e domenica)
- Misteri della Luce (giovedì)
Preghiere di intercessione:
- Preghiera per l’Unità Pastorale e per i suoi sacerdoti
- Preghiera per la famiglia
- Preghiera per i giovani
- Preghiera degli associati
- Preghiera per gli associati defunti e per don Vincenzo Rizzo
Tempo di Avvento
- Dogma dell’Immacolata Concezione
- Angelus
- Magnificat (Lc 1, 46-55)
- Cantico di Zaccaria (Lc 1, 68-79)
- Novena all’Immacolata Concezione
Tempo di Natale
- Dogma Maria madre di Dio
- Dogma Verginità perpetua
- Cantico di Simeone (Lc 2, 29-32)
- Novena di Natale
- Jacopone da Todi, “Stabat Mater speciosa, iuxta foenum gaudiosa…”
Tempo di Quaresima
Tempo di Pasqua
Assunzione della Beata Vergine Maria
- Dogma Assunzione di Maria
- Assunzione gloriosa di Maria
- Dante, Paradiso, Canto XXXIII, Preghiera di intercessione di S. Bernardo di Chiaravalle alla Vergine
Canti Mariani
- “Tota pulchra es Maria”
- “Magnificat”
- “Ave Maris stella”
- “La mia anima canta”
- “Madonna nera”
Consacrazione a Gesù per le mani di Maria
(don Felice)