Settori e Articolazione

Azione Cattolica dei Ragazzi | ACR

L’ACR – Azione Cattolica dei Ragazzi è un’articolazione dell’Azione Cattolica che traduce l’attenzione dell’Associazione verso i Bambini e i Ragazzi dai 4 ai 14 anni, aiutandoli ad essere Protagonisti del loro cammino di Fede.

Nata dall’Azione Cattolica nel 1969, per valorizzare il ruolo dei più piccoli nella Chiesa, l’ACR è un cammino che vuole introdurre i ragazzi all’incontro personale con Gesù facendo esperienza viva e concreta della comunità cristiana. Il percorso formativo, che vede i ragazzi protagonisti del loro cammino di crescita, è un itinerario di iniziazione alla vita cristiana che parte dalla realtà quotidiana dei ragazzi per leggerla e interpretarla alla luce della Parola di Dio. 


Settore Giovani

Il Settore giovani struttura i propri cammini per i giovanissimi dai 15 ai 18 anni e per i giovani dai 19 ai 30 anni (con differenze in base alle diverse realtà).

L’AC propone cammini formativi ordinari, svolti nelle comunità parrocchiali e territoriali, che hanno come meta la vetta alta della santità. I giovani e i giovanissimi di AC si incontrano nelle associazioni parrocchiali o interparrocchiali e partecipano alle attività dei rispettivi gruppi, divisi per fasce d’età.


Settore Adulti

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici costituita da ragazzi, giovani e adulti.

Gli adulti sono uomini e donne a partire dai 30 anni di età. Le domande formative tipiche di questa età riguardano soprattutto il senso della vita e della morte, il valore del lavoro e delle relazioni, i modi di un’appartenenza libera e responsabile alla Chiesa e di una fede non separata dalla quotidiana vita personale, familiare e sociale, e impegnata in una lettura sapienziale della storia e dei segni dei tempi.