Il Rosario, devozione ispirata a San Domenico dalla Vergine, si compone delle più belle preghiere cristiane e dei soggetti di riflessione più toccanti e commoventi. Recitare il Rosario è adorare e ringraziare Dio, ma è anche meditare sulle grandi verità della nostra Fede e animarci di più alla pratica di tutte le virtù evangeliche. Di più è ottenere, pregando, un incessante aiuto della Santa Vergine, mediatrice presso Gesù e quotidiana dispensatrice delle Sue grazie.
Introduzione ad ogni mistero
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Misteri della Gioia (lunedì e sabato)
Percorriamo e meditiamo i misteri della Gioia in compagnia di Maria, con il conforto della Sua presenza materna e della Sua saggezza di donna. Restiamo con lei nei momenti salienti della Sua vita. Anche quando si è confrontata con il più grande dei dolori, non è mai venuta meno nel suo fiducioso abbandonarsi al volere di Dio.
1° mistero della Gioia
Si contempla: Maria accoglie l’annuncio dell’Angelo (Lc 1,26-38 / Mt 1, 18-23)
Riflessione sul 1° mistero: Come Maria, giglio immacolato di purezza, ogni donna dovrebbe comprendere, fin dal momento del concepimento, l’importanza di divenire madre e vivere con gioiosa trepidazione questo evento.
Preghiamo perché Maria, Madre della vita, protegga tutti i bambini, tenendo lontano da loro ogni violenza e sopruso.
2° mistero della Gioia
Si contempla: Maria visita Elisabetta (Lc 1, 39-56)
Riflessione sul 2° mistero: Maria, specchio di umiltà “partì in fretta” – con sollecitudine – entrò nella casa di Elisabetta e vi portò la gioia. Anche nelle nostre case la Sua visita è per noi motivo di pace: le rende piccole chiese domestiche dove ognuno è accolto e protetto nel conforto familiare.
Preghiamo per tutte quelle famiglie che per motivazioni diverse hanno bisogno di un nostro gesto amorevole. Come Maria, la carità verso il prossimo connoti le nostre azioni.
3° mistero della Gioia
Si contempla: Gesù nasce a Betlemme (Lc 2, 1-20)
Riflessione sul 3° mistero: Né gli egoismi degli uomini, né la mancanza dei beni del mondo sono a Betlemme di ostacolo per Maria. Come sempre il Suo è un chiaro insegnamento: dare il giusto valore alle cose e saper cogliere nelle occasioni della nostra vita quanto c’è di buono.
Preghiamo per noi, per imparare ad uscire dai nostri miseri e sterili egoismi ed essere più attenti ai bisogni dello spirito.
4° mistero della Gioia
Si contempla: Presentazione di Gesù al Tempio (Lc 2, 22-40)
Riflessione sul 4° mistero: Maria, Maestra ammirevole di obbedienza, si abbandona fiduciosa al volere di Dio, nonostante l’annuncio del grande dolore che le avrebbe lacerato l’anima. L’aiuto che ci viene da Lei è quello di non cedere al dubbio e allo smarrimento, ma piuttosto di essere aderenti all’insegnamento del Verbo con coerenza e fede autentica.
Preghiamo per tutti noi, uomini del nostro tempo, per non aver mai a cedere al dubbio e allo sconforto.
5° mistero della Gioia
Si contempla: Gesù ritrovato tra i Dottori del Tempio (Lc 2, 41-47)
Riflessione sul 5° mistero: Maria, Madre della fiducia. Il Suo esempio è un messaggio per noi: ha cercato con la fortezza della fede il Suo Gesù e con la virtù della perseveranza lo ha ritrovato.
Preghiamo per quanti pensano al proprio futuro con sfiducia ed incertezza, perché Maria, Madre della consolazione, li sproni a guardare avanti con coraggio e speranza, senza cedere alla tentazione della rassegnazione.
Al termine del Rosario
Salve, Regina.
Padre nostro, Ave Maria e Gloria, secondo le intenzioni del Papa.
Indice
- Breviario degli Associati alla Madonna di Costantinopoli
- Cenni storici e Regolamento
- La giornata in preghiera dei devoti associati
Tempo Ordinario
Il Santo Rosario:
- Misteri della Gioia (lunedì e sabato)
- Misteri del Dolore (martedì e venerdì)
- Misteri della Gloria (mercoledì e domenica)
- Misteri della Luce (giovedì)
Preghiere di intercessione
- Preghiera per l’Unità Pastorale e per i suoi sacerdoti
- Preghiera per la famiglia
- Preghiera per i giovani
- Preghiera degli associati
- Preghiera per gli associati defunti e per don Vincenzo Rizzo
Tempo di Avvento
- Dogma dell’Immacolata Concezione
- Angelus
- Magnificat (Lc 1, 46-55)
- Cantico di Zaccaria (Lc 1, 68-79)
- Novena all’Immacolata Concezione
Tempo di Natale
- Dogma Maria madre di Dio
- Dogma Verginità perpetua
- Cantico di Simeone (Lc 2, 29-32)
- Novena di Natale
- Jacopone da Todi, “Stabat Mater speciosa, iuxta foenum gaudiosa…”
Tempo di Quaresima
Tempo di Pasqua
Assunzione della Beata Vergine Maria
- Dogma Assunzione di Maria
- Assunzione gloriosa di Maria
- Dante, Paradiso, Canto XXXIII, Preghiera di intercessione di S. Bernardo di Chiaravalle alla Vergine
Canti Mariani
- “Tota pulchra es Maria”
- “Magnificat”
- “Ave Maris stella”
- “La mia anima canta”
- “Madonna nera”
Consacrazione a Gesù per le mani di Maria
(don Felice)