Amare Maria è condividere i Suoi dolori, profondi fino all’inverosimile.
La Santa Chiesa ha consacrato due momenti dell’anno per onorare la SS.ma Vergine nel suo percorso di “Mater dolorosa”: il mercoledì dopo la IV domenica di Passione e il venerdì dopo la I domenica di settembre.
Introduzione: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera per onorare i 7 dolori di Maria:
Madre pietosa, incidi nel mio cuore le Tue ferite, così che anche io possa partecipare ai Tuoi dolori con fede e contrizione sincera.
Primo dolore: Profezia del vecchio Simeone (Lc 2, 34-55)
Riflessione: Madre obbediente! Acuto il Suo soffrire all’annuncio profetico di una morte funesta ed ignominiosa per il Suo dilettissimo figlio.
Supplica: Dilettissima Madre, i Tuoi dolori a suffragio dei nostri peccati. E noi Ti preghiamo di ottenerci la perfetta consapevolezza dei nostri errori ed una ferma risoluzione a vincerci.
Canto processionale: Santa Madre, deh Voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore. (N.B. questo canto va ripetuto al termine di ogni “percorso”).
Secondo dolore: Fuga in Egitto (Mt 2, 13-14)
Riflessione: Le fatiche, le angosce, l’umiliazione di una subitanea fuga, ma soprattutto una immeritata persecuzione turbano le nostre sensibilità. Lei invece fa la volontà di Dio.
Supplica: Madre intrepida, aiutaci a sopportare con Te, e come Te, i mail di questo nostro esilio terreno.
Canto processionale
Terzo dolore: Gesù si smarrisce (Lc 2, 41-47)
Riflessione: Tre giorni di ricerche svolte con sollecitudine, senza riposare, ma non senza un po’ di angoscia materna, temperata tuttavia dalla certezza di ritrovare Gesù.
Supplica: Madre trepida, Tu che hai provato l’affanno di questa separazione che segna, concedici, Ti preghiamo, la Grazia del Tuo aiuto così da avere noi, se presi dallo sconforto, la perseveranza di cercare sempre Gesù.
Canto processionale
Quarto dolore: Maria incontra Gesù sulla via del Calvario (Lc 23, 26-27)
Riflessione: Coperto di sangue e piaghe, coronato di spine, soccombente sotto il peso della Croce, Dio si fa agnello redentore dei nostri peccati.
Supplica: Madre compassionevole, per quell’acerbo dolore che Ti trafigge l’anima, ottienici un benigno perdono delle nostre malvagità e una pronta corrispondenza alle divine chiamate di fronte alla Croce.
Canto processionale
Quinto dolore: Maria ai piedi della Croce (Gv 19, 25-27)
Riflessione: Con Maria, Donna dal cuore affranto, ai piedi della Croce. Una Madre annientata dal dolore. Nonostante questa Sua atroce sofferenza nel vedere il Figlio amato agonizzante, Ella rivela tutta la Sua ineffabile bontà nell’accettarci quali figli Suoi.
Supplica: Madre del Divino Amore, fa’ che Gesù crocifisso ci conceda la Grazia di vivere rinnegando le lusinghe del mondo perseverando piuttosto nel bene.
Canto processionale
Sesto dolore: Maria riceve nelle braccia il corpo di Gesù (Mc 15, 42-46)
Riflessione: Un dolore crudele vissuto nell’intimo. E quale crudeltà ricevere nelle proprie braccia il corpo così straziato del Figlio Suo innocente!
Supplica: Madre dell’ultima ora, che sia concesso anche a noi consegnare, quel giorno, la nostra anima nelle Tue amorevoli braccia, confortati dai SS.mi Sacramenti.
Canto processionale
Settimo dolore: Maria depone il corpo di Gesù nel sepolcro (Gv 19, 40-42)
Riflessione: Dare sepoltura al proprio figlio, anche questo mesto ufficio non è stato risparmiato alla Madre Addolorata. Tutto deve avere compimento per l’umanità redenta.
Supplica: Madre del puro Amore, prega per noi. Nell’avvalerci della Passione di Gesù e delle Tue lacrime auspichiamo un totale staccarci da ogni affetto terreno e il desiderio di venire a lodarti in cielo.
Canto processionale
Preghiera: Cuore amabile della più tenera delle madri, volgi su di noi figli il Tuo sguardo misericordioso. Ottienici con la Tua potente intercessione il perdono dei nostri peccati, un cuore umile e il dono della carità perché si possa realizzare il nostro desiderio di riunirci con il Padre celeste.
Indice
- Breviario degli Associati alla Madonna di Costantinopoli
- Cenni storici e Regolamento
- La giornata in preghiera dei devoti associati
Tempo Ordinario
Il Santo Rosario:
- Misteri della Gioia (lunedì e sabato)
- Misteri del Dolore (martedì e venerdì)
- Misteri della Gloria (mercoledì e domenica)
- Misteri della Luce (giovedì)
Preghiere di intercessione:
- Preghiera per l’Unità Pastorale e per i suoi sacerdoti
- Preghiera per la famiglia
- Preghiera per i giovani
- Preghiera degli associati
- Preghiera per gli associati defunti e per don Vincenzo Rizzo
Tempo di Avvento
- Dogma dell’Immacolata Concezione
- Angelus
- Magnificat (Lc 1, 46-55)
- Cantico di Zaccaria (Lc 1, 68-79)
- Novena all’Immacolata Concezione
Tempo di Natale
- Dogma Maria madre di Dio
- Dogma Verginità perpetua
- Cantico di Simeone (Lc 2, 29-32)
- Novena di Natale
- Jacopone da Todi, “Stabat Mater speciosa, iuxta foenum gaudiosa…”
Tempo di Quaresima
Tempo di Pasqua
Assunzione della Beata Vergine Maria
- Dogma Assunzione di Maria
- Assunzione gloriosa di Maria
- Dante, Paradiso, Canto XXXIII, Preghiera di intercessione di S. Bernardo di Chiaravalle alla Vergine
Canti Mariani
- “Tota pulchra es Maria”
- “Magnificat”
- “Ave Maris stella”
- “La mia anima canta”
- “Madonna nera”
Consacrazione a Gesù per le mani di Maria
(don Felice)