Per una chiesa sinodale

Domenica 10 ottobre papa Francesco ha aperto ufficialmente il processo sinodale che porterà alla celebrazione del Sinodo dei vescovi prevista nel 2023. È la prima volta, nella storia di questa istituzione, che un Sinodo si svolge in modalità decentrata. Non si tiene solo in Vaticano, ma in ciascuna Chiesa particolare dei cinque continenti. L’apertura del Sinodo nelle Chiese locali, anche nella nostra Chiesa Diocesana, è stata celebrata domenica 17 ottobre 2021.

In Italia il percorso del Sinodo dei vescovi è destinato a intrecciarsi con il cammino sinodale della Chiesa italiana che si è aperto ufficialmente lo scorso maggio.

Qual è il tema del Sinodo dei vescovi?

“Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.

Le tappe del processo

Il processo sinodale segue un itinerario triennale articolato in tre fasi scandito dall’ascolto, dal discernimento e dalla consultazione:

-la prima tappa (ottobre 2021 – aprile 2022) è quella che riguarda le singole Chiese diocesane.

-la seconda tappa, quella continentale (settembre 2022 – marzo 2023), ha come finalità quella di dialogare sul testo del primo Instrumentum laboris.

-la terza e ultima tappa del cammino sinodale è quella della Chiesa universale (ottobre 2023). Una tappa fondamentale di questo percorso è la celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, nell’ottobre del 2023, a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari.

Come proseguirà il processo sinodale?

Dopo la consultazione delle diocesi, le Conferenze episcopali metteranno a punto la sintesi che sarà inviata alla Segreteria generale del Sinodo insieme ai contributi diocesani. Quindi la Segreteria generale redigerà il primo Instrumentum Laboris entro settembre 2022.

Si aprirà allora la fase continentale (da settembre 2022 a marzo 2023) che ha al centro il dialogo sul primo Instrumentum Laboris, realizzando un ulteriore atto di discernimento alla luce delle particolarità culturali di ogni continente. Si terranno quindi vere e proprie assemblee continentali: si stabiliranno i criteri di partecipazione dei vescovi e degli altri membri del popolo di Dio. Al termine la Segreteria generale del Sinodo procederà alla redazione del secondo Instrumentum Laboris. 
Nell’ottobre 2023 si terrà l’Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi in Vaticano con l’incontro dei vescovi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...