Laboratorio Biblico Interattivo

Lezione n. 2 | L’Evangelista Luca Step 3

Chi era l’Evangelista Luca?
Luca era un discepolo di Paolo e suo compagno nei viaggi apostolici. Formatosi alla scuola dell’Apostolo delle genti, è l’autore del terzo Vangelo e del libro degli Atti degli Apostoli. Secondo alcune fonti, dopo il III secolo, Luca era anche uno dei “settantadue” discepoli e l’innominato compagno di Cleopa nel famoso episodio dei due discepoli di Emmaus. Tuttavia queste ultime notizie non godono di una solida attendibilità storica.

In quali libri del Nuovo Testamento si parla di Luca?
Luca viene ricordato nelle lettere di Paolo per ben tre volte come appartenente alla cerchia dell’apostolo, accanto a lui nella prigionia e nominato insieme a Marco. Cerchiamo insieme nella Bibbia questi tre riferimenti all’Evangelista.

Nella lettera a Filemone: Fm 23-24

23   Ti saluta Èpafra, mio compagno di prigionia in Cristo Gesù, 24 insieme con Marco, Aristarco, Dema e Luca, miei collaboratori.

Nella lettera ai Colossesi, Paolo ci consegna delle informazioni interessanti: ne ricaviamo la professione di “medico” e anche la sua origine pagana perché sembra che venga contrapposto ai discepoli venuti dalla circoncisione citati nei versetti precedenti: Col 4,14

14 Vi salutano Luca, il caro medico, e Dema.

Nota anche l’aggettivo “caro” che ci segnala il rapporto di stima e di affetto che Paolo aveva con l’evangelista.
Questo legame speciale è confermato anche nella seconda lettera a Timoteo, nella quale l’apostolo riconosce di poter contare esclusivamente sulla vicinanza di Luca: 2Tm 4,11

11 Solo Luca è con me. Prendi con te Marco e portalo, perché mi sarà utile per il ministero.

Torna indietro / Step 4