Prima Domenica di Avvento | Step 1

Prima di iniziare è bene che trovi un posto in disparte dove sai di poterti raccogliere senza che nessuno ti disturbi. Sul tavolo avrai a disposizione alcuni strumenti fondamentali:

1. La tua Bibbia personale
Procurati una buona Bibbia per lo studio. Familiarizza con le pagine iniziali, con gli approfondimenti, le tavole cronologiche, le cartine e le ricostruzioni che troverai in appendice. Dai importanza alle introduzioni dei singoli libri.

2. Un taccuino e una penna
Sarà il tuo quaderno o diario degli appunti. Ti responsabilizzerà a leggere e a memorizzare. Potresti anche annotare delle domande. Su ogni pagina, in alto, segna la data del giorno in cui ti dedicherai allo studio. Annota i versetti o le frasi che più ti colpiscono.

3. Matite colorate
Cerca nella tua Bibbia i concetti importanti o quello che ti colpisce. Associa gli argomenti e i temi teologici ad un colore/codice con cui sottolineare o evidenziare i versetti. Utilizza i riferimenti incrociati e le note esegetiche, storiche e teologiche a piè pagina.
Scegli il tempo più adatto che potrai dedicare al Signore con lo studio e la preghiera. Dedica circa mezzora per ogni step in cui è suddivisa la lezione. Anche se usi lo smartphone o il pc è necessario che limiti le occasioni di distrazione.
Ti invito ad accendere una candela (che potrai tenere accesa durante lo studio) e a recitare, dopo aver fatto il segno della croce, la preghiera di invocazione allo Spirito Santo:
Vieni, Santo Spirito,
manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce.Vieni, padre dei poveri,
vieni; datore dei doni,
vieni, luce dei cuori.Consolatore perfetto,
ospite dolce dell’anima,
dolcissimo sollievo.Nella fatica, riposo,
nella calura, riparo,
nel pianto, conforto.O luce beatissima,
invadi nell’intimo
il cuore dei tuoi fedeli.Senza la tua forza,
nulla è nell’uomo,
nulla senza colpa.Lava ciò che è sordido,
bagna ciò che è arido,
sana ciò che sanguina.Piega ciò che è rigido,
scalda ciò che è gelido,
raddrizza ciò ch’è sviato.Dona ai tuoi fedeli
che solo in te confidano
i tuoi santi doni.Dona virtù e premio,
dona morte santa,
dona gioia eterna.Amen.
“Avvento” significa “venuta”. Il tempo dell’Avvento è occasione preziosa per la Chiesa di fare memoria gioiosa della venuta del Figlio di Dio nella nostra carne. Ma è anche un tempo per ridestare in noi la capacità di riconoscere il Signore vivo e risorto che ci visita con le sue quotidiane “venute”.
Non è possibile vivere questo tempo in modo fruttuoso senza preparare un segno visibile in casa. L’albero e i vari addobbi natalizi sono molto di moda per creare l’atmosfera natalizia, ma ti invito a prediligere, tra tutti i segni, la costruzione di un presepe. Anche solo la capanna, oltre a garantire la gioia dei piccoli, risponde all’esigenza di contemplare il mistero dell’Incarnazione, il Dio che si fa bambino.