Laboratorio Biblico interattivo

Lezione n. 1 | Introduzione Step 3

Di cosa hai bisogno per capire la Bibbia?

Leggiamo insieme i versetti seguenti: Atti 8,26-34

Anche se il testo è riportato in questa pagina, ti invito a cercare questa pericope nella tua Bibbia personale.

  • 1° Step: Sfogliando la sezione del Nuovo Testamento, cerca il libro degli Atti degli Apostoli.

  • 2° Step: Individua il capitolo 8

  • 3° Step: Leggi con attenzione dal vers. 26 al vers. 34

26 Un angelo del Signore parlò a Filippo e disse: «Àlzati e va’ verso il mezzogiorno, sulla strada che scende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta». 27 Egli si alzò e si mise in cammino, quand’ecco un Etìope, eunuco, funzionario di Candace, regina di Etiopia, amministratore di tutti i suoi tesori, che era venuto per il culto a Gerusalemme, 28 stava ritornando, seduto sul suo carro, e leggeva il profeta Isaia. 29 Disse allora lo Spirito a Filippo: «Va’ avanti e accòstati a quel carro». 30 Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: «Capisci quello che stai leggendo?». 31 Egli rispose: «E come potrei capire, se nessuno mi guida?». E invitò Filippo a salire e a sedere accanto a lui. 32 Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo:


Come una pecora egli fu condotto al macello
e come un agnello senza voce innanzi a chi lo tosa,
così egli non apre la sua bocca.
33 Nella sua umiliazione il giudizio gli è stato negato,
la sua discendenza chi potrà descriverla?
Poiché è stata recisa dalla terra la sua vita.


34   Rivolgendosi a Filippo, l’eunuco disse: «Ti prego, di quale persona il profeta dice questo? Di se stesso o di qualcun altro?». 35 Filippo, prendendo la parola e partendo da quel passo della Scrittura, annunciò a lui Gesù.

Oltre a leggere la Bibbia per conto tuo, potresti provare a confrontarti con qualche membro della nostra Comunità parrocchiale.


Per andare in profondità

E’ possibile comprendere il significato del testo biblico da soli, senza fare ricorso alla Tradizione della Chiesa?
Nessuno può comprendere la Bibbia se non è guidato dallo Spirito Santo che ne è l’Autore.
Ci sono tre criteri – secondo il Concilio Vaticano II – per interpretare la Sacra Scrittura:

  • si deve badare “al contenuto e all’unità di tutta la Scrittura” perchè pur essendo formata da tanti libri tutti appartengono ad un unico disegno divino di cui Gesù Cristo è il centro. Ogni pagina della Bibbia va letta alla luce di tutt’intero il messaggio biblico.
  • la Scrittura va letta facendo riferimento a tutta la Tradizione vivente della Chiesa che ne fa memoria viva e la interpreta con l’aiuto dello Spirito Santo. “La Sacra Scrittura è scritta nel cuore della Chiesa prima che su strumenti materiali” (Origene, Homiliae in Leviticum, 5,5)
  • essere attenti all’analogia della fede e cioè alla coesione delle verità tra loro e nella totalità del progetto della Rivelazione.

Torna indietro / Step 4